top of page

BIO

Felice Reggio (Asti, 1960).

Negli ultimi anni ha intensificato l’attività di Compositore, Arrangiatore e Direttore d’Orchestra, si è perfezionato, con il M° LUIS BACALOV (premio Oscar per la colonna sonora del film “Il postino”). E’ autore di moltissime composizioni di jazz, di musica leggera e di musica per sonorizzazione. Registra il suo primo disco “Clara” in quartetto. (1985).  Ha curato il commento musicale del film “Chet’s Romance”, del regista parigino Bertrand Fevre. (1988) Incide il CD “ I Remember Chet” con Nicola Stilo. (1991). Ha curato il commento musicale della presentazione del libro “ALMOST BLUE“ di Carlo Lucarelli. (Einaudi Editore 1997). Con il pianista statunitense Harold Danko, realizza il CD“Three for Chet”, ottenendo ampi consensi dalla critica.(1995). Ha fatto parte della commissione esaminatrice del T.I.M. (Edizione di Torino 1998), Torneo Internazionale di Musica, presieduto dal M° Luigi Fait.  Realizza con Renato Sellani il CD “Blue Eyes”. (1998)

 

Alcuni dei molti arrangiamenti:

• Per Orchestra Sinfonica e Coro la composizione originale“Alleluia“ dedicata da Roby Facchinetti a Papa Giovanni XXIII e contenuta nel CD allegato al libro “Un Uomo Chiamato Giovanni. (2000)

• Per l’ interpretazione di Ivana Spagna, il brano “Circle Of Life” di Elton John, tratto dal film il Re Leone. (2000)

• Per l’interpretazione della cantante inglese Susan Daniel e Grande Orchestravari temi da Musical (Gerswhin, Porter, Kern). (2001)

• Ha scritto gli arrangiamenti delle musiche più famose composte dal M° Pippo Barzizza eseguite dalla Big Band del Conservatorio N. Paganini di Genova da lui diretta, in occasione della celebrazione del Centenario della nascita.(2003)

    • concerto “WE ARE THE FUTURE“organizzato e diretto da Quincy Jones al Circo Massimo di Roma.

    • partecipa con l’orchestra del M° Gianni Ferrio alla realizzazione del CD & DVD “Swingin” di Johnny Dorelli.

    • si esibisce, come solista, nella produzione originale “Jazz per Alberto” che a Roma, nella cornice di Villa Celimontana, rende omaggio ad Alberto Sordi attraverso le musiche del M° Piero Piccioni.2005

    • collabora, al TEATRO SISTINA di ROMA, in qualità di solista ed arrangiatore, con la MASSIMO NUNZI JAZZ ORCHESTRA, ai progetti:
      – LE CITTA’ DEL JAZZ
      – I GRANDI DEL JAZZ.

    • collabora, al TEATRO SISTINA di ROMA, in qualità di solista ed arrangiatore, con la MASSIMO NUNZI JAZZ ORCHESTRA, ai progetti:
      – LE CITTA’ DEL JAZZ
      – I GRANDI DEL JAZZ.

    • con il M° Gianni Ferriopartecipa alla registrazione del CD di Johnny Dorelli “Swingin” parte seconda.

    • partecipa, presso l’Auditorium dell’Università LA SAPIENZA di Roma, all’omaggio reso al M° Piero Piccioni dall’Orchestra “ROMA SINFONIETTA” diretta dal M° Gianni Ferrio.

    • in occasione della Festa Internazionale del Cinema si esibisce, alla Casa del Jazz di Roma, con il “Reggio – Jacovella Quintet” con musiche di Piccioni, Trovajoli e Umiliani, arrangiate in occasione del festiva

    • realizza gli arrangiamenti per il progetto “Mio caro Tenco” , una rilettura dei brani di Tenco in chiave jazz per Big Band e voce recitante, inaugurando il Festival nazionale “L’isola in collina – Tributo a Luigi Tenco”.

    • nell’ambito del Festival del Cinema di Chiusa Pesio, riceve dal regista Giancarlo Baudena, il Premio come miglior musicista compositore dell’anno.

    • partecipa nell’ambito del “Musical Cinema” di Orvieto, allo spettacolo “Charlot forever” prodotto da Cinecittà.

    • partecipa al Concerto a Milano “Natale in Duomo” con Michael Bolton e l’Orchesta Roma Sinfonietta.

    • partecipa al concerto“Amedeo Minghi: 40 anni di me con voi”, durante il quale vengono registrati il CD ed il DVD.

    • incide, per la Splasc(h) Records, il CD “Mio caro Tenco”.

    • si esibisce al Festival internazionale “Serravalle Outlet in Jazz” condividendo il palco con TOM HARRELL

    • Realizza la colonna sonora del film” L’UOMO DEL GRANO (Nazareno Strampelli) di Giancarlo Baudena.

    • Partecipa come compositore della colonna sonora  “L’Uomo del Grano”, al concorso “Premio David di Donatello 2010”, ottenendo ampi consensi dalla critica.

    • Partecipa alla registrazione del  CD  “Concerto Grosso N° 3 deiNew Trolls, diretti dal  M° Luis Bacalov.

    • Compone per Rai Trade la sigla per la trasmissione televisiva “Linea Blu”.

    • Partecipa al Festival Jazz Internazionale di Albacon il suo Trio, per il “Tributo a Chet Baker”.

    • Partecipa al “1° Festival Omaggio a Nini Rosso”nella rassegna “Piemonte in Musica”, dove presenta con il suo quartetto un Tributo al grande trombettista piemontese.

    • Dà vita, con il chitarrista romano Eddy Palermo, al progetto “Jobim Forever” partecipando al Festival Jazz Internazionale di Valenza.

    • Per il concerto di Natale, viene invitato come solista ed arrangiatore dall’Accademia Alchimea di Torino (Orchestra di musica da camera)  al Teatro Carignano  per un concerto dedicato al cinema, su musiche di Morricone & Rota.

    • Nel gennaio si aggiudica il 1° Premioal Concorso Internazionale “Roma Soudtrack Competition”,  con le musiche composte ed orchestrate per il cortometraggio “Rendevous” scritto e diretto dal regista romano Valerio Carosi.

    • Partecipa al Festival jazz Internazionale di Chiasso, come solista esibendosi con la “Staccato Big Band”diretta dal  M° G. Emmanuelecon ospite la cantante francese Anne Ducros.

    • In giugno viene invitato come ospite solista dall’Orchestra Italiana del Cinema”, nell’ambito della manifestazione  dedicata ad Alberto  Sordi, presso l’Auditorium Parco della Musica (Roma).

    • In luglio viene invitato come ospite solista dall’Orchestra Italiana del Cinema”, nell’ambito della manifestazione  Omaggio a FEDERICO FELLINI sotto la direzione del M° Nicola Piovani.

    • In dicembre collabora come solista arrangiatore ad un progetto con il Dott. Edoardo Raspelli noto conduttore televisivo (mela verde Canale 5) di canzoni in milanese riletture di  Jannacci e Gaber, presso il TEATRO di MILANO   a Milano.

    • In dicembre viene invitato a Roma  per la trasmissione “BRASIL” di RAI RADIO 1  condotta da Max De Tomassi e con il suo quartetto in diretta, rilegge alcune pagine della storia della musica brasiliana.

    • Su commissione del  Museo del  Jazz di Genova, cura diverse videoconferenze su alcuni trombettisti, quali Chet Baker e Harry James.

    • Partecipa  al Festival  Internazionale di Villa Faraldi (IM) come solista e arrangiatore con l’Orchestra da Camera Alchimea  di Torino.

    • Nello stesso anno forma il gruppo “BRAZILIAN MOOD” dedicato alla musica brasiliana ed ai grandi compositori sudamericani come Tom Jobim, Joao Donato, Alf e altri.

    • Partecipa come compositore e solista al FESTIVAL DELLA SCIENZA a Genova.

    • Per RAI RADIO 1 con la produzione di Max De Tomassi, registra a Bologna con la cantante e pianista brasiliana Christianne Neves  il CD “ Andata & Ritorno “ brani italiani arrangiati in bossa nova.

    • Partecipa con il suo quartetto ad al 1° Memorial  Tenco al Pala Ruggine di Acqui Terme (AL)

    • Registra per la Splasc(H) Records  “Chet’s Sound”, il suo 6° album da solista, in collaborazione con: Massimo  Currò (chitarra) & Manuel Dechaud(contrabbasso).

    • A maggio per il centenario della nascita di Billie Holiday partecipa  al Jazz Festival di Valenza (AL) con il progetto creato e arrangiato per l’occasione  “THE LADY SINGIN THE BLUES” interpretato dalla vocalist americana Ginger Brew, in un omaggio dedicato alla grande  cantante della storia del jazz.

    • Ad ottobre gli viene assegnata dall’ “ISTITUTO CIVICO DI MUSICA G. VERDI” di Asti, la cattedra di Tromba e Laboratorio d’Orchestra Jazz.

    • Nel mese di marzo, partecipa a Fermo (AN) Teatro Dell’ Aquila, alla Prima Nazionale del Film “ L’ Uomo del Grano “ del regista G. Baudena, (di cui ha composto la Colonna Sonora) per la celebrazione dei 150 anni del genetista agronomo marchigiano Nazareno Strampelli, interpretando il tema principale del film prima della proiezione.

    • Partecipa al 2° Memorial Tenco, dove riceve  il Premio Targa Tenco 2016.

    • Ad ottobre presso Palazzo Grosso di Riva di Chieri (TO), partecipa con il gruppo cameristico Alchimea  in veste di solista arrangiatore alla manifestazione ” Radio in Pillole” mostra e concerto sulla storia della radio dal 900 ad oggi.

    • Ad Oggi Docente presso l' Universita di Asti UTEA, tenendo il corso di storia del Jazz

    • Viene convocato dall’Università di Asti (UTEA) per un incarico di docenza  sulla “STORIA DEL JAZZ”

    • viene invitato dal conduttore Max De Tomassi di Rai Radio 1 nella trasmissione Brazil, per presentare il suo ultimo Cd “Chet’s Sound “ Splasc(H) Records

    • Nel mese di luglio, partecipa e debutta al Festival M & T (Musica e Teatro) di S. Bartolomeo al Mare (IM) con il progetto Teatrale & Musicale “ CHET’S IS BACK ” dedicato al trombettista americano CHET BAKER, con lui il pianista Fabio Vernizzi, l’attore Adolfo Margiotta, ricevendo il premio come miglior progetto del Festival.

    • Sempre a luglio in veste di Direttore Artistico, parte il 1° Festival Jazz “VINCHIO & VAGLIO” (AT)) con una serie di 3 progetti  dedicati al territorio dell’astigiano Monferrato, Vini & Colline.

    • A Ottobre , riceve un incarico di docenza  dall’Università di Asti (UTEA) su un suo progetto  “ Il Jazz va al Cinema” dedicato alla storia del Cinema.

    • Sempre a Ottobre, l’ Hotel “ HASTA RESORT ” di Asti, lo convoca per affidargli la direzione artistica di alcuni concerti di Jazz, da qui nasce l’idea di costituire un Jazz Club a cui viene dato il nome in suo onore, chiamandolo “FELIX  JAZZ CLUB” così parte la 1.a Rassegna dal titolo  “Jazz on The Hill”

    • In novembre parte per un Tour in AUSTRALIA (organizzato dal Consolato Italiano e dedicato al “Made in Italy”)  tenendo concerti  nelle  principali città: Sidney, Melbourne e Adelaide

    • A marzo realizza un tour in Israele (Tel Aviv) per omaggiare Chet Baker, in Aprile viene invitato con il suo trio a presentare il suo ultimo CD "CHET'S SOUND" dedicato al trombettista Chet Baker, al TJF (Torino Jazz Festival).

    • In Agosto, partecipa con il suo quartetto al Jazz Festival di Boves (CN), "VIE DI JAZZ" con il suo progetto "MY FAVOURITES MOVIES" Omaggio al Cinema Italiano

    • Partecipa al "ATTRAVERSO FESTIVAL III edizione" ideato da Paola Farinetti persentando il proprio documentario "CHET BAKER IN ITALY" video conferenza sul trombettista americano.

    • Svolge a giugno un tour di concerti a New York con il trombettista brasiliano Claudio Roditi

    • In agosto partecipa con il suo quartetto al Festival "ALTENOTE" a Sestriere(TO) con il progetto "MY FAVOURITE MOVIES"

    • In novembre partecipa al Jazz Festival di Moncaliere con la Torino jazz Orchestra(TJO) per lo spettacolo "LEONARDO" al Teatro Regio(TO)

    • Gli viene affidata la cattedra di Tromba Jazz presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova

    • Sempre nello stesso anno viene inviato con il suo quartetto al "DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL" di Avigliana(TO) sotto la direzione artistica del sassofonista M. Fulvio Alvano, per omaggiare il M. Ennio Morricone

    • In settembre e ottober, tiene una serie di concerti in duo con il pianista romano Luca Jacovella, presso la prestigiosa "Villa Domi a Capodimonte, Napoli (4 concerti) ed il Teatro Ghione a Roma (4 concerti) organizzati dalla prestigiosa agenzia internazionale "CANDELIGHT" concerti a lume di candela

    • In novembre presso il Teatro Sociale di Valenza, presentazione con la Torino Jazz Orchestra(TJO) del CD "THE GOLDEN AGE" tributo ad Armando Trovajoli

    • A Giugno partecipa al Torino Jazz Festival con la Torino Jazz Orchestra(TJO) special guest Dino e Franco Piana "Tributo A Armando Trovajoli".

    • In luglio viene chiamato dall' Orchestra Montis Regalis in verste di tromba solista per il concerto di Simone Cristicchi a Mondovi(CN)

Negli Anni:
bottom of page